Come si produce il cibo per gatti: Una guida passo passo
La produzione di alimenti per gatti prevede una serie di fasi attentamente controllate per garantire l'equilibrio nutrizionale, la sicurezza e l'appetibilità. Il processo varia leggermente a seconda del tipo di alimento per gatti (crocchette secche, cibo umido o formule specializzate), ma le fasi generali di produzione rimangono costanti. Di seguito è riportata una panoramica di come vengono prodotti gli alimenti commerciali per gatti.
1. Selezione e preparazione degli ingredienti
Il primo passo consiste nel selezionare ingredienti di alta qualità in base alle esigenze alimentari dei felini. Gli ingredienti più comuni includono:
- Fonti proteiche (pollo, manzo, pesce o proteine vegetali per diete specializzate).
- Carboidrati (mais, grano, riso o patate).
- Grassi e oli (olio di pesce, grasso di pollo per gli acidi grassi essenziali).
- Vitamine e minerali (taurina, calcio, vitamina E, ecc.).
- Fonti di fibra (polpa di barbabietola, zucca o cellulosa).
Prima della lavorazione, gli ingredienti vengono puliti, disossati (se si usa la carne) e macinati in un impasto fine.
2. Miscelazione e miscelazione
Gli ingredienti vengono combinati in grandi impastatrici industriali per creare una consistenza uniforme simile a un impasto. In questa fase vengono aggiunti ulteriori integratori (come vitamine e aminoacidi) per soddisfare gli standard nutrizionali.
3. Cottura e lavorazione
Il metodo varia a seconda del tipo di cibo per gatti:
A. Crocchette secche (processo di estrusione)
- La miscela viene immessa in un estrusore, dove l'alta pressione e il vapore la cuociono a circa 150-200°C.
- L'impasto viene forzato attraverso una trafila per modellarlo in piccoli pellet.
- Le crocchette vengono poi essiccate in un forno per eliminare l'umidità e aumentare la durata di conservazione.
B. Cibo umido (Inscatolamento/Sterilizzazione)
- Gli ingredienti miscelati vengono cotti e sigillati in barattoli o buste.
- Le lattine vengono sottoposte a sterilizzazione (processo di ritorsione) per uccidere i batteri e garantire una conservazione a lungo termine.
C. Diete specializzate (liofilizzate/dieta a base di carne)
- Alcuni alimenti premium per gatti utilizzano la liofilizzazione o la disidratazione per conservare le sostanze nutritive senza ricorrere a trattamenti ad alto calore.
4. Rivestimento e valorizzazione del sapore
Dopo l'essiccazione, le crocchette vengono spesso spruzzate con grassi, oli o esaltatori di sapidità (come il digestato animale) per migliorare il gusto e la consistenza.
5. Controllo qualità e test
Prima del confezionamento, i campioni vengono analizzati per verificare la presenza di:
- Contenuto nutrizionale (livelli di proteine, grassi e fibre).
- Sicurezza microbica (salmonella, muffa, tossine).
- Qualità fisica (dimensioni, consistenza, livelli di umidità).
6. Imballaggio
Il prodotto finale è confezionato in sacchetti ermetici (per il cibo secco) o in lattine/vassoi (per il cibo umido) per mantenerne la freschezza. Alcune marche utilizzano il lavaggio con azoto per prevenire l'ossidazione.
Conclusione
La produzione di alimenti per gatti è un processo altamente regolamentato che garantisce una nutrizione equilibrata e la sicurezza. Dalla selezione degli ingredienti al confezionamento finale, ogni fase è studiata per soddisfare le esigenze alimentari dei felini, mantenendo qualità e appetibilità.
Desiderate maggiori dettagli su un tipo specifico di produzione di cibo per gatti?



