Notizie ed eventi

Introduzione agli estrusori di mangimi: Il motore della moderna nutrizione animale

Introduzione agli estrusori di mangimi: Il motore della moderna nutrizione animale

Nel mondo della moderna produzione di mangimi, l'estrusore è un elemento tecnologico fondamentale. È una macchina di lavorazione versatile ed efficiente che trasforma le miscele di ingredienti grezzi in prodotti alimentari strutturati, nutrienti e digeribili. Dai mangimi galleggianti per l'acquacoltura alle crocchette affondanti per animali domestici, la capacità dell'estrusore di cuocere, modellare e testurizzare lo rende indispensabile.

Che cos'è un estrusore di mangimi?

L'estrusore di mangimi è essenzialmente un cuocitore termomeccanico. È un sistema di lavorazione continua che utilizza una combinazione di umidità, calore, pressione e taglio meccanico per plastificare e cuocere una ricetta di ingredienti macinati. Questo "impasto" cotto viene poi forzato attraverso una piastra di stampaggio, dove si espande e viene tagliato nelle familiari forme di pellet conosciute come crocchette.

Il processo è noto come cottura per estrusionee ha rivoluzionato la produzione di mangimi, migliorando in modo significativo la sicurezza, la conservabilità e la disponibilità nutrizionale degli alimenti per animali.

Componenti chiave di un estrusore

Per capire come funziona, è necessario conoscere i suoi componenti principali:

  1. Precondizionatore: Qui inizia il viaggio. La miscela di polveri secche viene miscelata con vapore e aggiunte di liquidi (come acqua, oli o melassa). In questo modo si idrata la miscela e si avvia il processo di cottura, aumentando l'efficienza e la capacità dell'estrusore principale.
  2. Alimentatore: Un meccanismo a vite che doserà in modo coerente e preciso la miscela precondizionata nella canna dell'estrusore.
  3. Canna: Tubo cavo robusto, progettato per resistere a pressioni e temperature elevate. In genere è rivestito per un controllo preciso della temperatura tramite riscaldamento a vapore o raffreddamento ad acqua.
  4. Viti: Il cuore della macchina. All'interno del cilindro ruotano una vite singola o due viti. Queste viti sono progettate con configurazioni di volo specifiche per:
    • Convogliare il materiale in avanti.
    • Comprimere per aumentare la pressione.
    • Cesoia e impastare per generare calore meccanico e creare una fusione omogenea.
  5. Piastra per stampi: Un disco metallico spesso, montato all'estremità della botte con fori lavorati con precisione. Dà forma al prodotto finale e crea la contropressione necessaria per la cottura.
  6. Taglierina: Un gruppo rotante di lame che taglia i filamenti estrusi in uscita dalla filiera in pellet precisi di lunghezza predeterminata.

Il processo di estrusione: Un viaggio passo dopo passo

  1. Ingestione: La formula del mangime secco viene macinata in una farina fine e introdotta nel precondizionatore.
  2. Idratazione e precottura: Nel precondizionatore vengono iniettati vapore e liquidi che idratano la miscela e gelatinizzano parzialmente gli amidi.
  3. Impastare e cucinare: La miscela precondizionata viene introdotta nella botte dell'estrusore. Mentre le coclee la trasportano in avanti, il materiale è sottoposto a un intenso taglio meccanico dalle coclee e al calore esterno delle camicie del cilindro. Questa combinazione cuoce a fondo la miscela, denaturando le proteine, gelatinizzando gli amidi e distruggendo i fattori antinutrizionali e gli agenti patogeni.
  4. Formazione: L'impasto cotto e fuso viene spinto ad alta pressione attraverso i fori della piastra.
  5. Espansione e taglio: Quando il prodotto esce dallo stampo, subisce un'improvvisa caduta alla pressione atmosferica. Questo fa sì che l'acqua surriscaldata si trasformi in vapore, espandendo rapidamente il pellet e creando la sua struttura porosa e cellulare. La taglierina taglia immediatamente i filamenti in espansione in pellet.
  6. Essiccazione, raffreddamento e rivestimento: I pellet caldi, umidi ed espansi vengono poi trasportati in essiccatori e raffreddatori per ottenere un contenuto di umidità stabile a scaffale. Infine, vengono spesso rivestiti con oli digeribili, sostanze appetibili e vitamine sensibili al calore per migliorare il sapore e la nutrizione.

Tipi di estrusori

  • Estrusori monovite: Si basano principalmente sull'attrito tra il materiale e la parete della botte per generare il taglio. Sono meccanicamente più semplici e vengono spesso utilizzati per mangimi acquatici ad alta densità e affondamento e per alimenti per animali domestici.
  • Estrusori bivite: Utilizzano due viti interconnesse che assicurano uno spostamento positivo, una miscelazione superiore e capacità di autospurgo. Offrono un controllo molto maggiore sui parametri di processo (taglio, pressione, temperatura) e sono altamente versatili, in grado di gestire una gamma più ampia di ingredienti, compresi quelli ad alto contenuto di grassi o umidità. Sono ideali per alimenti fluttuanti e ricette complesse.

Vantaggi del mangime estruso

Il processo di estrusione offre notevoli vantaggi rispetto alla pellettizzazione tradizionale:

  • Migliore digeribilità: La gelatinizzazione dell'amido e la denaturazione delle proteine rendono i nutrienti più biodisponibili.
  • Sicurezza dei mangimi: Il calore e la pressione elevati distruggono i batteri nocivi, le muffe e i fattori antinutrizionali.
  • Varietà di prodotto: Regolando i parametri del processo, i produttori possono produrre una vasta gamma di prodotti, galleggianti, affondanti o a lento affondamento, di varie dimensioni, forme e consistenze.
  • Maggiore stabilità dell'acqua: Fondamentale per i mangimi per acquacoltura, l'estrusione crea un pellet durevole che non si disintegra rapidamente in acqua, riducendo gli sprechi e l'inquinamento.
  • Durata di conservazione prolungata: Il basso contenuto di umidità e la distruzione degli enzimi di deterioramento e dei microbi prolungano notevolmente la durata di conservazione.

Applicazioni

Gli estrusori di mangimi sono utilizzati per la produzione:

  • Mangimi per acquacoltura: Per pesce e gamberi.
  • Cibo per animali domestici: Per cani, gatti e altri piccoli animali.
  • Mangimi per pollame: Per pulcini e mangimi di avviamento.
  • Trattamenti per animali: e integratori alimentari specializzati.

Conclusione

L'estrusore di mangimi è più di una semplice macchina formatrice: è un sofisticato reattore di cottura e biochimico. La sua capacità di controllare con precisione l'apporto di energia termica e meccanica lo ha reso la pietra miliare della moderna produzione di mangimi di alta qualità. Trasformando gli ingredienti grezzi in mangimi sicuri, stabili e altamente digeribili, la tecnologia di estrusione svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la salute degli animali e la sostenibilità e l'efficienza della catena alimentare globale.

Articolo correlato

Scrittore di contenuti
macchina per snack a sfoglia
macchina per alimenti per animali domestici
Macchina per noodle istantanei
La principale direzione di ricerca della nostra azienda è l'ingegneria del soffio e dell'estrusione, ampiamente utilizzata nei progetti di snack soffiati, di snack fritti e di alimenti per animali domestici.

Contatto con noi

※ Vi contatteremo entro 24 ore. Controllare la casella spam nel caso in cui la posta sia bloccata.

    it_ITItalian