Notizie ed eventi

Come funziona un estrusore per mangimi per pesci: Trasformare gli ingredienti grezzi in pellet nutrienti

Come funziona un estrusore per mangimi per pesci: Trasformare gli ingredienti grezzi in pellet nutrienti

L'estrusione di mangimi per pesci è un sofisticato processo termomeccanico che converte una miscela di ingredienti grezzi in pellet altamente digeribili e stabili all'acqua. Questa tecnologia è fondamentale per l'acquacoltura moderna, in quanto consente di produrre mangimi su misura per le specifiche esigenze nutrizionali delle varie specie ittiche. Ecco una descrizione dettagliata di come funziona un estrusore di mangimi per pesci:


1. Preparazione e precondizionamento degli ingredienti

Il processo inizia con la macinazione delle materie prime, come farina di pesce, farina di soia, cereali, vitamine e leganti, fino a ottenere una polvere fine. Questa miscela viene poi trasferita in un precondizionatoredove vengono iniettati vapore e additivi liquidi (ad esempio, acqua, oli). Il precondizionamento idrata gli ingredienti, avvia la gelatinizzazione dell'amido e cuoce parzialmente la miscela, migliorandone la plasticità e preparandola all'estrusione.


2. Alimentazione della canna dell'estrusore

Il materiale pre-condizionato viene alimentato nel barile estrusore attraverso un alimentatore a vite. Il barile ospita una o più viti singole o doppie che ruotano all'interno di una camera cilindrica a tenuta stagna. Quando le coclee girano, trasportano il materiale in avanti attraverso il barile.


3. Cottura e applicazione dell'energia di taglio

All'interno del cilindro, il materiale viene sottoposto a un intenso taglio meccanico e a una cottura termica:

  • Cesoia meccanica: Le coclee rotanti generano attrito e pressione, riscaldando e impastando ulteriormente la miscela in un impasto viscoso.
  • Energia termica: Gli elementi riscaldanti o le camicie di vapore lungo la botte mantengono temperature precise (in genere 90-150°C), cuocendo completamente la miscela. Questa fase gelatinizza gli amidi, denatura le proteine e distrugge i fattori antinutrizionali, migliorando la digeribilità e la sicurezza.

4. Compressione e omogeneizzazione

Le coclee sono progettate con alette progressivamente meno profonde o segmenti a volo inverso per aumentare la pressione (fino a 30-40 bar) e comprimere il materiale. Ciò garantisce una miscelazione e un'omogeneizzazione uniformi, creando una pasta fusa consistente.


5. Formazione di pellet attraverso lo stampo

Il materiale cotto viene forzato attraverso un piastra per stampi all'estremità della canna. Lo stampo contiene fori sagomati (ad esempio, circolari o ad anello) che determinano la dimensione e la forma dei pellet. Quando il materiale esce dallo stampo, subisce un'improvvisa caduta di pressione che provoca la vaporizzazione dell'umidità intrappolata e l'espansione dei pellet. Questa espansione crea un pellet poroso e fluttuante (o un pellet che affonda, se lavorato in modo diverso).


6. Taglio e dimensionamento del pellet

Una taglierina a lama rotante posizionata subito dopo la filiera taglia i filamenti estrusi in pellet precisi. La velocità della fresa può essere regolata per controllare la lunghezza dei pellet.


7. Post-lavorazione: Essiccazione e rivestimento

I pellet appena estrusi sono morbidi, umidi (~20-30% di umidità) e instabili. Vengono trasportati a:

  • Asciugatrici: Gli essiccatori ad aria calda riducono l'umidità a ~10%, garantendo stabilità di conservazione e durezza.
  • Raffreddatori: I raffreddatori portano i pellet a temperatura ambiente.
  • Rivestimenti di olio: Gli additivi liquidi (ad esempio, olio di pesce, vitamine, pigmenti) vengono spruzzati sui pellet per migliorare la nutrizione, l'appetibilità e la resistenza all'acqua.

Meccanismi chiave alla base dei mangimi galleggianti e affondanti

  • Alimentazione galleggiante: Si ottiene attraverso una rapida espansione durante l'estrusione, creando sacche d'aria che riducono la densità.
  • Alimentazione in affondamento: Prodotto limitando l'espansione (ad esempio, temperatura più bassa, umidità più elevata, densificazione post-estrusione).

Vantaggi dei mangimi per pesci estrusi

  1. Personalizzazione: Le dimensioni, la densità e l'alimentazione del pellet possono essere adattate alle specie (ad esempio, gamberetti, salmone).
  2. Digeribilità: Gli amidi gelatinizzati e le proteine denaturate migliorano l'assorbimento dei nutrienti.
  3. Stabilità dell'acqua: I pellet rimangono intatti nell'acqua, riducendo gli sprechi e l'inquinamento.
  4. Riduzione degli agenti patogeni: Il calore elevato elimina batteri e muffe.
  5. Durata di conservazione prolungata: Il basso contenuto di umidità impedisce il deterioramento.

Applicazioni

Gli estrusori producono mangimi per:

  • Pesce (ad esempio, tilapia, trota, salmone)
  • Gamberi e crostacei
  • Pesci ornamentali

Conclusione

L'estrusore per mangimi per pesci è una meraviglia dell'ingegneria che combina principi termici, meccanici e idraulici per trasformare gli ingredienti grezzi in mangimi ottimizzati dal punto di vista nutrizionale e rispettosi dell'ambiente. La sua capacità di controllare la consistenza, la galleggiabilità e l'apporto di nutrienti lo rende indispensabile per le operazioni di acquacoltura sostenibile in tutto il mondo. Grazie alla comprensione di questo processo, i produttori possono massimizzare l'efficienza dei mangimi e favorire una crescita più sana dei pesci.

Articolo correlato

Scrittore di contenuti
macchina per snack a sfoglia
macchina per alimenti per animali domestici
Macchina per noodle istantanei
La principale direzione di ricerca della nostra azienda è l'ingegneria del soffio e dell'estrusione, ampiamente utilizzata nei progetti di snack soffiati, di snack fritti e di alimenti per animali domestici.

Contatto con noi

※ Vi contatteremo entro 24 ore. Controllare la casella spam nel caso in cui la posta sia bloccata.

    it_ITItalian